Campi Ministranti e Giovani a San Vito
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni ai campi vocazionali per i giovani e i ministranti che da tempo la diocesi aveva annunciato. La modulistica la trovate sul sito della Collaborazione Pastorale Giudecca e sul sito del patriarcato al link: http://www.patriarcatovenezia.it/vocazioni/campi-estate-2022/


di seguito è possibile scaricare la modulistica necessaria:
Incontro Mondiale delle Famiglie 2022

tutte le informazioni per prepararsi e seguire l’evento: http://www.patriarcatovenezia.it/pastorale-sposi-famiglia/verso-lincontro-mondiale-delle-famiglie/
Sinodo 2021 2023
Sintesi diocesana

È stata consegnato alla nostra diocesi il frutto del cammino sinodale che ci ha accompagnato in questi mesi, assieme all’intervento del Patriarca Francesco che nella celebrazione dello scorso 24 aprile ha segnato il culmine di questo primo tratto.
Invitiamo tutti i battezzati e le comunità della nostra Chiesa ad accogliere questo lavoro come occasione per continuare il cammino intrapreso nel desiderio unanime di es-sere liberamente e umilmente disponibili all’iniziativa dello Spirito Santo unico e vero protagonista della vita della Chiesa.
Quaresima 2022

vai alla pagina ufficiale: clicca qui
Cammino sinodale
Vademecum diocesano
E’ disponibile il vademecum diocesano che accompagnerà l’inizio del Cammino sinodale nella nostra Chiesa locale.
Vi troverete le indicazioni metodologiche e pratiche che permetteranno di organizzare e condurre i gruppi di consultazione sinodale nelle varie comunità e realtà diocesane. Nella seconda parte ci sono le tracce tematiche dedicate alle specifiche realtà diocesane, elaborate in queste settimane dall’equipe diocesana del cammino sinodale.
Il testo è una sintesi della documentazione proposta dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (Documento Preparatorio e Vademecum) e dalla Conferenza Episcopale Italiana.
A seguito di alcune variazioni di calendario giunte dalla Santa Sede e dalla CEI, a differenza di quanto precedentemente comunicato, il termine per consegnare all’equipe diocesana (via mail all’indirizzo sinodo@patriarcatovenezia.it) le relazioni del lavoro svolto è prorogato a domenica 27 febbraio 2022.
I responsabili diocesani e l’équipe sono a disposizione per incontrare, spiegare e chiarire eventuali dubbi.
Incontro della Carità
DOMENICA 19 DICEMBRE

VAI ALLA PAGINA CON TUTTE LE INFORMAZIONI PER SAPERE COME SI PUO’ PARTECIPARE
COMPILA QUI IL MODULO DI PARTECIPAZIONE
Carissimi,
informiamo tutti gli interessati che nel mese di dicembre 2021 e nei primi mesi del 2022 la Pastorale familiare prosegue con una proposta formativa di qualità in merito all’educazione all’affettività, alla sessualità e all’amore, esperienza che negli anni precedenti ha riscontrato un notevole apprezzamento.
Per le informazioni e le iscrizioni seguite ATTENTAMENTE le indicazioni contenute nella LOCANDINA che trovate in allegato.

CAMMINO di AVVENTO 2021 – proposta Ufficio Pastorale di Venezia

Per il tempo di Avvento 2021 gli Uffici pastorali intendono proporre un cammino comune, preparatorio al Santo Natale e rivolto alle famiglie con bambini nella scuola primaria di tutto il Patriarcato.
Un percorso semplice che possa accompagnarle in questo tempo nella preghiera e nella carità concretamente vissuta. La scelta di rivolgersi alle famiglie e non ai bambini dei gruppi di catechesi, ha una doppia valenza: sperimentare un rinnovato coinvolgimento dei genitori nell’iniziazione alla fede dei loro figli e venire incontro – causa pandemia ancora in atto – alla necessità di trovare forme “sicure” di partecipazione ai momenti diocesani che saranno comunque soggetti alle norme anti-covid (vedremo quali saranno in quello specifico periodo).
Ci è parso stimolante valorizzare l’anniversario che quest’anno la città di Venezia festeggia, ovvero i 1600 anni dalla sua nascita, per far scoprire ai piccoli (ma anche ai grandi) come, durante i secoli, la nostra città sia stata segnata dalla fede e dall’esempio di carità di molte persone che ci hanno preceduto, in particolare da alcuni Santi e Beati nostri concittadini. È dunque all’insegna della “storia”, come esperienza umana, e della sua narrazione che si sviluppano le quattro settimane dell’Avvento – anno C – con un aggancio ai Vangeli delle domeniche ma anche con la presentazione di 4 personaggi, storicamente legati alla Città di Venezia.
San Rocco, San Girolamo Miani, il Beato Luigi Caburlotto e Maria di Nazareth saranno i testimoni della carità.

GiovaniXgiovani






Torna il tradizionale Pellegrinaggio Diocesano dei giovani alla Madonna della Salute – organizzato dalla Pastorale Giovanile Venezia
@pastoralegiovanilevenezia
www.giovanivenezia.it

La Cei inaugura un nuovo portale per accompagnare il percorso della Chiesa italiana fino al 2025 Condivisione, ascolto, partecipazione. Uno stile nuovo per comunicare l’impegno di cambiarehttps://camminosinodale.chiesacattolica.it/
Inizio dei percorsi di catechesi
Collaborazione Pastorale Giudecca

Nel mese di ottobre sono iniziati i percorsi di catechesi nelle parrocchie della Collaborazione Pastorale Giudecca, e già parecchi gruppi hanno iniziato il cammino.
- Le novità di quest’anno:
- coinvolgere maggiormente le famiglie proponendo durante l’anno alcuni momenti di incontro;
- aprire le iscrizioni anche ai bambini/e più piccoli di prima e seconda elementare.
- evidenziare le proposte parrocchiali e diocesane in questa pagina del sito rivolta alla catechesi 2021/22 per poter essere costantemente aggiornati sugli appuntamenti e sulle attività svolte dai ragazzi/e .

Sinodo 2021 – 2023
Domenica 17 ottobre presso la Cattedrale di San Marco Evangelista a Venezia, S. Messa del Patriarca Francesco per l’apertura diocesana del Cammino sinodale. La partecipazione è consentita solo su invito è sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Gente Veneta alle ore 16.00

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Con questa convocazione, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa.
Iniziative diocesane per il cammino sinodale
Novena allo Spirito Santo da vivere in famiglia
Vai al sito che accompagnerà il cammino biennale (2021-2023) di riflessione e condivisione di tutta la Chiesa.
Calendario diocesano esercizi spirituali 2021 -2022
Scarica pdf con informazioni sui costi e date di svolgimento

Segni e significati del dipinto “San Francesco in estasi”
Presentazione del dipinto “San Francesco in estasi” conservato nella sacrestia della chiesa del SS.Redentore. Pubblicato sul n. 36 di Gente Veneta. Testo di Giovanna D’Elia.

Corso avanzato di iconografia

Corso avanzato di formazione teologica e iconografica – per maggiori informazioni contattare i numeri indicati in locandina oppure scrivere a ss.redentore@patriarcatovenezia.it